A causa dell’elevato numero di cani randagi presenti sul territorio, nell’anno 2021 è stata avviata la costruzione di un canile sanitario con annesso rifugio a stabulazione libera.
Il problema del randagismo deve necessariamente essere cercato nell’aspetto della promozione del migliore rapporto uomo-animale. Sulla base dell’esperienza acquisita, il Comune di Ginosa realizza come struttura, un ampio centro di incontro e confronto tra l’uomo, l’animale, l’ambiente, il volontariato e la cooperazione sociale.
Tutte le attività degli operatori che si debbono svolgere all’interno del canile sanitario, degli impianti a stabulazione libera e del canile rifugio, si devono porre l’obiettivo di una diminuzione dei fenomeni degli abbandoni, delle aggressività intraspecifica, nonché una migliore percezione dell’animale da parte del cittadino ed un incremento degli affini.
Al cane, considerato fra gli animali il più sociale e mentalmente dotato e raffinato, oltre alle normali e dovute necessità fisiologiche (quali: acqua, cibo, spazio ed altro) vengono riconosciute precise necessità che attengono nello specifico all’attività fisica quotidiana.
IMPORTO DELL’OPERA: 195.838,90 €